5743 | RISTAMPE DONIZETTI MARINO FALIERO |
MARINO FALIERO / azione tragica / in tre atti / da rappresentarsi / nel nobile / teatro di Apollo / nel carnevale dell'anno 1839 / musica del Sig. Gaetano Donizetti
ed. Roma, Puccinelli [1838]; 18x11; pp. 43 atti 3 ill. copertina; front.
teatro Roma, Apollo, carnevale 1839 [26 dicembre 1838] CAMETTI1
libr. [Bidera Giovanni Emanuele] mus. Donizetti Gaetano
pers. 1. Marino Faliero doge 2. Israele Bertucci capo dell'Arsenale 3. Fernando intimo del doge 4. Steno giovine patrizio uno dei Quaranta 5. Leoni patrizio uno dei Dieci 6. Elena moglie del doge 7. Irene damigella d'Elena 8. Vincenzo servo del doge 9. Un gondoliere 10. Messer Grande 11. Guido I Dieci, artigiani, pescatori, cavalieri, dame, servitori, soldati int. Cosselli Domenico (1), Costantini Natale (2), Reina Domenico (3), Guidotti Pietro (4), Cortesi Carlo (5), Gargia [sic] Eugenia (6), Soccè Augusta (7)
scen. Badiali Giuseppe macch. Maderazzi Lorenzo cost. Ghelli Antonio (caposarto, Carattoni Antonio)
oss. [R.] Iª rappr. Parigi, Italien, 1835. Permessi di rappr. del 13 e 20 dicembre 1838; imprimatur dell'11 novembre 1836. «Primo violino e direttore d'orchestra» Manetti Giuseppe, «maestri e direttori delle musiche» Mazzetti Raffaele e Buzzi Antonio, «istruttore de' cori» Dolfi Giovanni; attrezzista, Maderazzi Lorenzo. L'ultimo personaggio si desume dal testo (I 6).