5752 | RISTAMPE DONIZETTI MARINO FALIERO |
MARINO FALIERO / azione tragica in tre atti / da rappresentarsi / nel teatro Comunale / di Modena / nel carnevale dell'anno 1839-1840
ed. Modena, Vincenzi e Rossi [1839]; 17x11; pp. 12 n.n.+50 atti 3 ded. il podestà Ippolito Livizzani ai duchi Francesco IV e Maria Beatrice ill. front.
teatro Modena, Comunale, carnevale 1839-1840 [26 dicembre] GANDINI
libr. [Bidera Giovanni Emanuele] mus. Donizetti Gaetano
pers. 1. Marino Faliero doge 2. Israele Bertucci capo dell'Arsenale 3. Fernando intimo del doge 4. Steno giovine patrizio uno dei Quaranta 5. Leoni patrizio uno dei Dieci 6. Elena moglie del doge 7. Irene damigella d'Elena 8. Vincenzo servo del doge 9. Messer Grande 10. Un gondoliere 11. Beltrame scultore, 12. Pietro gondoliere, 13. Guido pescatore, partigiani del doge I Dieci, artigiani, pescatori, cavalieri, dame, servitori, soldati int. Ferretti Paolo (1), Bonafos Orazio (2), Brunacci Angelo (3), Patriossi Ignazio (4), Giacomoni Pietro (5), Malvani Ottavia (6), Mengoli Geltrude (7), Diamanti Vincenzo (8)
scen. Crespolani Camillo macch. Manzini Giuseppe cost. (propr., Brunelli Panni A.; dir., Corazza coniugi) cor. (del ballo, Saracco Pietro)
oss. [R.] Iª rappr. Parigi, Italien, 1835. Inserito il ballo Roberto di Siracusa, musica di Antonio Bertuzzi (pp. 21-34). A p. 10 n.n. lista dei ballerini, a p. 11 n.n. lista degli orchestrali; «maestro al cembalo» Manni Ignazio, «primo violino e regolatore d'orchestra» Sighicelli Antonio; attrezzista, Faenza Camillo.