5758 RISTAMPE DONIZETTI MARINO FALIERO

MARINO FALIERO / tragedia lirica in tre atti / da rappresentarsi / nel / Regio teatro / nel carnovale del 1842 / alla presenza / delle LL. SS. RR. MM.

ed. Torino, Favale [1842]; libraio Lorenzo Cora; 16,6x10,4; pp. 52 atti 3 ill. front.

teatro Torino, Regio, carnevale 1842 [15 gennaio] BOUQUET—GUALERZI—TESTA

libr. Bidera Giovanni Emanuele mus. Donizetti Gaetano

pers. 1. Elena moglie di 2. Marino Faliero 3. Israele Bertucci capo dell'Arsenale 4. Fernando intimo del doge 5. Steno giovine patrizio uno dei Quaranta 6. Leoni patrizio uno dei Dieci 7. Beltrame scultore, 8. Pietro gondoliere, 9. Guido pescatore, partigiani del doge — I Signori della Notte, i Dieci, artigiani, pescatori, cavalieri, dame, servitori, soldati int. Tadolini Eugenia (1), Fornasari Luciano (2), Ferri Gaetano (3), Moriani Napoleone (4), Novaro Michele (5), Lonati Faustino (6)

scen. Bertoja Giuseppe macch. Bertola Eusebio, Majat Giuseppe cost. (sarti, Barbagelato Giacomo, Fraviga Vittoria) cor. (del ballo, Villa Giuseppe)

oss. [R.] Iª rappr. Parigi, Italien, 1835. Seguono i balli Fedra (pp. 39-51) e L'avaro punito (p. 52).  A p. 5 lista degli orchestrali; «primo violino e direttore d'orchestra» Polledro Gio. Battista, «maestro al cembalo» Fabbrica Luigi, «maestro e direttore dei cori» Buzzi Giulio, «regolatore delle comparse e del servigio del palcoscenico» Bovio Carlo.