5765 INAUGURALI DI TEATRO ME - O

IL PASCIA' DI SCUTARI / melodramma in tre atti / da rappresentarsi / nel real teatro / S.a Elisabetta

ed. Messina, Michelangelo Nobolo 1852; 18,6x12,2; pp. 35 atti 3 ill. copertina; front.; finalino

teatro Messina, S. Elisabetta, [1852]

libr. [Bidera Giovanni Emanuele] mus. Donizetti Gaetano

pers. 1. Sotero pascià di Scutari 2. Micali capo dell'arsenale 3. Demetrio intimo del pascià, cresciuto in casa sua 4. Feroni bey ottomano segreto nemico del pascià 5. Leno di lui congiunto, amante non corrisposto di Alina 6. Alina moglie del pascià 7. Irena damigella di Alina 8. Un servo del pascià 9. Cerone 10. SugliNobili del Consiglio e damigelle, artigiani, pescatori, soldati, servitori; coro di dentro e una voce di battelliere int. Antonucci (1), Monari (2), Prudenza (3), Russo (4), Lazzari (5), Sanchioli (6), Barletti (7), Sicuro (8)

scen. Robecchi Enrico macch. Mantarro Filippo (dir., Fiore Giacomo) cost. (caposarto, Cammaroto Giuseppe)

oss. [R.] Iª rappr. Parigi, Italien, 1835, col tit. Marino Faliero.  Per MAN rappr. nel gennaio 1852 al Carolino di Palermo, col tit. Il podestà di Scutari (manca in TIBY). «Maestro direttore della musica» Laudamo Ant., «primo violino e M.ro direttore dell'orchestra» Mariani Angelo, «istruttore dei cori» Jonata Antonio, «direttore del palcoscenico» Catara Allío Antonio; attrezzista, Cappadonia Gaetano. Ed. del gennaio.