5779 RISTAMPE DONIZETTI POLIUTO

POLIUTO / tragedia lirica in 3 atti / da / rappresentarsi / nel / teatro Civico di Trieste / nell'autunno 1849

ed. Trieste, Weis [1849]; 18,5x12,2; pp. 36 atti 3 ill. copertina; front.

teatro Trieste, Civico, autunno 1849 [settembre] BOTTURA

libr. Cammarano Salvadore mus. Donizetti Gaetano

pers. 1. Severo proconsole 2. Felice governatore di Melitene 3. Poliuto magistrato e sposo di 4. Paolina figlia del governatore 5. Callistene gran sacerdote di Giove 6. Nearco capo dei cristiani d'Armenia 7. Un cristianoCristiani, magistrati, sacerdoti di Giove, popolo armeno, guerrieri romani int. Colini Filippo (1), Petrovich Giovanni (2), Fraschini Gaetano (3), Barbieri Nini Marianna (4), Euzet Gustavo (5), Vignola Pietro (6), Volpini Giovanni (7)

scen. Pupilli Pietro macch. Caprara f.lli cost. (propr., Ascoli Davide)

oss. [R.] Iª rappr. Parigi, Académie Royale de Musique, 1840, col tit. Les martyrs.  Iª ed. in R.  Iª rappr. del libretto di Cammarano, Napoli, S. Carlo, 1848. A p. 3 avvertimento e N. B., a p. 13 stessa nota di 5778; «maestro direttore della musica» Ricci Luigi, «primo violino capo d'orchestra» Scaramelli Giuseppe A., «maestro direttore ed istruttore de' cori» Desirò Domenico; attrezzista, Pogna Lazzaro. Per i titoli degli atti, v. 5778.