5785 | RISTAMPE DONIZETTI POLIUTO |
POLIUTO / tragedia lirica in tre atti / da rappresentarsi / nel real teatro Carolino / per terza opera / dell'anno teatrale 1850-51
ed. Palermo, Francesco Lao 1850; 15x10,4; pp. 36 atti 3 ill. front.
teatro Palermo, Carolino, 1850-1851
libr. Cammarano Salvatore mus. Donizetti Gaetano
pers. 1. Severo proconsole 2. Felice governatore di Melitene 3. Poliuto magistrato e sposo di 4. Paolina figlia del governatore 5. Callistene gran sacerdote di Giove 6. Nearco capo dei cristiani d'Armenia 7. Un cristiano Cristiani, magistrati, sacerdoti di Giove, popolo armeno, guerrieri romani int. Cresci Francesco (1), Grifo Giovanni (2), Landi Giovanni (3), Scotta Emilia (4), Rinaldi Francesco (6), De Ninnis Basilio (7)
scen. Riolo Gaetano, Lajosa Emmanuele, Carini Placido, Conti Pasquale macch. Pipi Giuseppe cost. Alcozer Antonino (caposarto e appaltatore, Cane Settimo)
oss. [R.] Iª rappr. Parigi, Académie Royale de Musique, 1840, col tit. Les martyrs. Iª ed. in R. Iª rappr. del libretto di Cammarano, Napoli, S. Carlo, 1848. A p. 4 avvertimento e N.B., a p. 7 lista degli orchestrali, a p. 14 stessa nota a piè di pagina di 5778; «maestro di cappella compositore e direttore» Raimondi Pietro, «maestro al cembalo e supplimento al direttore» Lo Casto Agostino, «maestro direttore ed istruttore dei cori» Scaglione Antonino, «primo violino e direttore dell'orchestra» De Carlo Leonardo, «poeta del R. teatro» Sapio Giuseppe, «direttore del palcoscenico» Pellegrini Ignazio, «architetto» Lauria Arcangelo. Per i titoli degli atti, v. 5778.