5818 | RISTAMPE DONIZETTI MART - OL |
OLIVO E PASQUALE / melodramma giocoso / da rappresentarsi / nell'imper. regio teatro alla Scala / il carnovale 1834-35
ed. Milano, Luigi Pirola 1834; 17,3x10,4; pp. 44 atti 2 ill. front.
teatro Milano, Scala, carnevale 1834-1835 [29 dicembre] GATTITINTORI
libr. [Ferretti Jacopo] mus. Donizetti Gaetano
pers. 1. Olivo mercante di Lisbona 2. Pasquale suo fratello 3. Isabella figlia d'Olivo 4. Camillo giovine di negozio 5. Monsieur Le Bross mercante di Cadice 6. Columella povero gentiluomo viaggiatore 7. Matilde cameriera d'Isabella 8. Diego servo in casa dei due fratelli Coro di camerieri, giovani di negozio, marinari, servi, amiche di Isabella int. Novelli Pietro (1), Galli Vincenzo (2), Bottrigari Rosa (3), Pochini Ranieri (4), Poggi Antonio (5), Marconi Napoleone (6), Ruggeri Teresa (7), Rodda Pietro (8)
macch. Abbiati f.lli (dir., Ogna Innocente) cost. (propr., Briani e figlio, Mondini; dir., Mondini Giovanni; capisarti, Colombo Giacomo, Veronesi Paolo) cor. (dei balli, Monticini Antonio)
oss. [R.] Iª rappr. Roma, Valle, 1827. Iª ed. in R. I balli della stagione erano Varego duca d'Estonia e Lo sposalizio dopo la morte (GATTITINTORI). A p. 4 lista degli orchestrali, a p. 6 lista dei ballerini; «maestri al cembalo» Panizza Giacomo e Bajetti Giovanni, «primo violino, capo e direttore d'orchestra» Cavallini Eugenio, «direttore del coro» Granatelli Giulio Cesare, «istruttore del coro» Luchini Filippo; attrezzista, Fornari Giuseppe; ed. della musica, Ricordi Giovanni.