5850 | RISTAMPE DONIZETTI PARISINA |
PARISINA / melodramma / di / Felice Romani / da rappresentarsi / nel teatro Carignano / l'autunno dell'anno 1834
ed. Torino, Onorato Derossi [1834]; 15,8x10; pp. 70 atti 2 ill. front.
teatro Torino, Carignano, autunno 1834 [ottobre] KAUFMAN2
libr. Romani Felice mus. Donizetti Gaetano
pers. 1. Azzo signor di Ferrara 2. Parisina sua moglie 3. Ugo che poi si scopre figlio d'Azzo 4. Ernesto ministro d'Azzo 5. Imelda damigella di Parisina Cori e comparse: cortigiani, cavalieri, damigelle, gondolieri, armigeri, soldati int. Ronconi Giorgio (1), Roser Balfe Lina (2), Basadonna Giovanni (3), De Baillou Gaetano (4), Rubini Margherita (5)
scen. Sevesi Fabrizio, Vacca Luigi macch. Bertola Eusebio, Majat Giuseppe cost. (sarti, Becchis Domenico, Fraviga Vittoria) cor. (dei balli, Villa Giuseppe, Demasier Alfonso)
oss. [R.] Iª rappr. Firenze, Pergola, 1833. Segue il ballo Il ritorno di Pietro il Grande in Mosca (pp. 57-66) di Villa; a p. 7 citato il secondo ballo La scimia liberatrice, anch'esso di Villa. Iª ed. in R. A p. 4 Avvertimento dell'autore, a p. 6 lista degli orchestrali, a p. 8 lista dei ballerini; «primo violino e capo d'orchestra» Ghebart Giuseppe, «maestro al cembalo» Tagliabò Giuseppe, «maestro dei cori» Buzzi Giulio, «regolatore delle comparse e del servigio del palcoscenico» Villata Lorenzo. I 7 reca per errore il n. 8.