5875 RISTAMPE DONIZETTI PARISINA

PARISINA / tragedia lirica / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Scala / la primavera 1841

ed. Milano, Gaspare Truffi 1841; 17,2x11; pp. 48 atti 3 ill. copertina; front.; fregi

teatro Milano, Scala, primavera 1841 [12 aprile] GATTI—TINTORI

libr. Romani Felice mus. Donizetti Gaetano

pers. 1. Azzo signor di Ferrara 2. Parisina sua moglie 3. Ugo che poi si scopre figlio d'Azzo 4. Ernesto ministro d'Azzo 5. Imelda damigella di Parisina — Cori e comparse: cortigiani, cavalieri, damigelle, gondolieri, armigeri, soldati int. Marini Ignazio (1), Cresciotti Tosi E. (2), Salvi Lorenzo (3), Scalese Raffaele (4), Baillou Hillaret F. (5)

scen. Cavallotti Baldassare, Menozzi Domenico macch. Spinelli Giuseppe cost. (propr., Rovaglia Pietro; dir., Colombo Giacomo; capisarti, Felisi Antonio, Veronesi Paolo) cor. (del ballo, Huss Augusto)

oss. [R.] Iª rappr. Firenze, Pergola, 1833. Segue il ballo Niobe ossia La vendetta di Latona (pp. 37-48).  Iª ed. in R.  A p. 3 Prefazione, a p. 5 lista degli orchestrali, a p. 6 lista dei ballerini; «maestro al cembalo» Panizza Giacomo, «primo violino, capo e direttore d'orchestra» Cavallini Eugenio, «istruttore dei cori» Cattaneo Antonio, «direttore dei cori» Granatelli Giulio; attrezzisti, Rognini e figlio; ed. e proprietario della musica, Ricordi Giovanni.