5920 RISTAMPE DONIZETTI ROBERTO

ROBERTO DEVEREUX / tragedia lirica / in tre atti / da rappresentarsi / nel nobile / teatro di Apollo / nel carnevale dell'anno 1838 / parole del signor Salvadore Cammarano / musica del Sig. Cav. Gaetano Donizetti

ed. Roma, Puccinelli [1838]; 17x10; pp. 36 atti 3

teatro Roma, Apollo, carnevale 1838 [20 gennaio] CAMETTI1

libr. Cammarano Salvadore mus. Donizetti Gaetano

pers. 1. Elisabetta regina d'Inghilterra 2. Lord duca di Nottingham 3. Sara duchessa di Nottingham 4. Roberto Devereux conte d'Essex 5. Lord Cecil 6. Sir Gualtiero Raleigh 7. Uno scudiere 8. Un familiare di Nottingham Coro di dame della corte reale, lordi del parlamento, cavalieri, armigeri; comparse: paggi, guardie reali, scudieri di Nottingham int. Schütz Oldosi Amalia (1), Porto Carlo (2), Agliati Amalia (3), Basadonna Giovanni (4), Zoli Antonio (5), Babbini Gaetano (6, 8)

scen. Badiali Giuseppe macch. Maderazzi Lorenzo cost. Ghelli Antonio (capisarti, Caratoni [sic] Antonio, De Maria Salvadore)

oss. [R.] Iª rappr. Napoli, S. Carlo, 1837.  Iª ed. in R.  I balli della stagione erano La caduta di Suly, I quattro caratteri e Luca e Lauretta di Giovanni Fabris (CAMETTI1). «Primo violino e direttore d'orchestra» Fioravanti Filippo, «maestro e direttore della musica» Buzzi Antonio, «istruttore de' cori» Dolfi Giovanni; sostituta di Schütz Oldosi, Mayer Bonasi Elvira; sostituto di Basadonna, Jacobelli Vincenzo; attrezzista, Maderazzi Lorenzo; imprimatur dell'11 gennaio 1838. Altra copia in R.