5927 RISTAMPE DONIZETTI ROBERTO

ROBERTO DEVEREUX / tragedia lirica in due [sic] atti / da rappresentarsi / nel teatro Grande di Trieste / l'autunno del 1838 / la poesia è del signor Salvadore Cammarano / la musica è del signor Gaetano Donizetti, maestro onorario di S. A. R. il / principe di Salerno e maestro di contrappunto e composizione nel / Conservatorio di Napoli

ed. Trieste, Michele Weis [1838]; 17,8x12,4; pp. 36 atti 3 ill. copertina; front.

teatro Trieste, Grande, autunno 1838 [18 settembre] BOTTURA

libr. Cammarano Salvadore mus. Donizetti Gaetano

pers. 1. Elisabetta regina d'Inghilterra 2. Lord duca di Nottingham 3. Sara duchessa di Nottingham 4. Roberto Devereux conte d'Essex 5. Lord Cecil 6. Sir Gualtiero Raleigh 7. Un paggio 8. Un famigliare di Nottingham Coro di dame della corte reale, lordi del parlamento, cavalieri; comparse: paggi, guardie reali, scudieri di Nottingham, armigeri int. Meric Lalande Enrichetta (1), Ronconi Giorgio (2), Mannelli Duval Teresa (3), Pedrazzi Francesco (4), Mantegazza Pietro (5), Rossi Gaetano (6)

scen. Pupilli Pietro macch. Caprara Giacomo cost. Perelli Luigi (capisarti, Tagliapietra Lorenzo, Borghi Francesco)

oss. [R.] Iª rappr. Napoli, S. Carlo, 1837.  Iª ed. in R.  A p. 3 Argomento, a p. 5 avvertenza sulla fonte; «maestro e direttore della musica» Ricci Luigi, «primo violino e direttore d'orchestra» Scaramelli Alessandro, «maestro e direttore dei cori» Desirò Francesco; attrezzista, Pogna Lazzaro.