5932 RISTAMPE DONIZETTI ROBERTO

ROBERTO DEVEREUX / melodramma tragico / in tre atti / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Scala / l'autunno 1839

ed. Milano, Gaspare Truffi 1839; 17,4x10,7; pp. 36 atti 3 ill. copertina; front.

teatro Milano, Scala, autunno 1839 [21 settembre] GATTI—TINTORI

libr. Cammarano Salvatore mus. Donizetti Gaetano

pers. 1. Elisabetta regina d'Inghilterra 2. Lord duca di Nottingham 3. Sara duchessa di Nottingham 4. Roberto Devereux conte d'Essex 5. Lord Cecil 6. Sir Gualtiero Raleigh 7. Un paggio 8. Un famigliare di Nottingham Cori e comparse: dame della corte reale, cavalieri, armigeri, paggi, guardie reali, scudieri di Nottingham int. Armenia Giuseppina (1), Marini Ignazio (2), Mazzarelli Rosina (3), Salvi Lorenzo (4), Marconi Napoleone (5), Regini Francesco (6)

scen. Cavallotti Baldassare, Menozzi Domenico macch. Spinelli Giuseppe cost. (propr., Rovaglia Pietro; dir., Colombo Giacomo; capisarti, Felisi Antonio, Veronesi Paolo) cor. (dei balli, Galzerani Giovanni)

oss. [R.] Iª rappr. Napoli, S. Carlo, 1837.  Iª ed. in R.  Rappr. col ballo L'ultimo giorno dei Visconti ed il primo degli Sforza (GATTI—TINTORI). A p. 3 Argomento, a p. 4 avvertenza sulla fonte, a p. 6 lista degli orchestrali, a p. 8 lista dei ballerini; «maestro al cembalo» Panizza Giacomo, «primo violino, capo e direttore d'orchestra» Cavallini Eugenio, «istruttore dei cori» Cattaneo Antonio, «direttore dei cori» Granatelli Giulio; attrezzisti, Rognini padre e figlio; ed. della musica, Ricordi Giovanni.