5943 | RISTAMPE DONIZETTI ROBERTO |
ROBERTO DEVEREUX / tragedia lirica in tre atti / da rappresentarsi / nel teatro Carignano / l'autunno del 1840
ed. Torino, Favale [1840]; 17,2x10,7; pp. 36 atti 3 ill. copertina; front.; fregi
teatro Torino, Carignano, autunno 1840
libr. Cammarano Salvatore mus. Donizetti Gaetano
pers. 1. Elisabetta regina d'Inghilterra 2. Lord duca di Nottingham 3. Sara duchessa di Nottingham 4. Roberto Devereux conte d'Essex 5. Lord Cecil 6. Sir Gualtiero Raleigh 7. Un paggio 8. Un famigliare di Nottingham Coro: dame della corte reale, lordi del parlamento, cavalieri; comparse: paggi, guardie reali, scudieri di Nottingham int. Moltini Adelaide (1), Badiali Cesare (2), Granchi Almerinda (3), Arigotti Gaetano (4), Quattrini Giovanni (5), Perli Giovanni (6)
scen. Vacca Luigi, Bertoia Giuseppe macch. Bertola Eusebio, Majat Giuseppe cost. (sarti, Becchis Domenico, Fraviga Vittoria)
oss. [R.] Iª rappr. Napoli, S. Carlo, 1837. Legatura d'epoca con fregi dorati. Iª ed. in R. A p. 3 Argomento, a p. 5 avvertenza sulla fonte, a p. 7 lista degli orchestrali; «primo violino e direttore d'orchestra» Ghebart Giuseppe, «maestro al cembalo» Fabbrica Luigi, «maestro e direttore dei cori» Buzzi Giulio, «regolatore delle comparse e del servigio del palcoscenico» Bovio Carlo; nome di Badiali su striscetta incollata.