619 ASI-ASP

FEDERICO II RE DI PRUSSIA NEL CASTELLO DI SPANDAU ovvero LA CALUNNIA / melodramma istorico in due atti / composizione / di Giuseppe Checcherini / con musica del maestro / signor Mario Aspa / da rappresentarsi / nel teatro Nuovo / sopra Toledo / nell'està del 1833

ed. Napoli, tip. Comunale 1833; 16,5x10,6; pp. 48 atti 2

teatro Napoli, Nuovo sopra Toledo, estate 1833

libr. Checcherini Giuseppe mus. Aspa Mario

pers. 1. Federico Guglielmo II re di Prussia 2. Quinto colonnello aiutante di Federico 3. Carlo tenente aiutante di Federico 4. Braccioforte già colonnello, degradato 5. Don Brandimarte Strepito profosso delle prigioni di Spandau 6. Barone Ernesto Human podestà della città 7. Evelina figlia di Braccioforte 8. Gioconda moglie di D. Brandimarte 9. Arnoldo portiere del barone Ernesto 10. Cristina villana, serva di Brandimarte — Coro d'ufiziali maggiori prussiani; banda militare, soldati prussiani, villani e popolo, carcerieri int. Casanova (1), Papi (2), Vitelli (3), Fioravanti (4), Mancini (5), Siesti (6), Tavola (7), Checcherini Francesca (8), Costantini (9), Checcherini Giulietta (10)

scen. Rossi Francesco cost. (appaltatore, Bozzaotra Nicola)

oss. [R.] Iª rappr. ass. Esemplare molto rovinato; testo con prosa.  Iª ed. ass.  Per GROVE1 Iª rappr. novembre 1833. Il soggetto (probabilmente tratto da Frédéric à Spandau ou Le libelle di H. Dorvo, Parigi, porte S. Martin, 1806) era stato già trattato da Checcherini, in modo molto diverso, in Federico II re di Prussia, musicato da Giuseppe Mosca (Napoli, Nuovo sopra Toledo, 1820; in R. la ripresa di Napoli, S. Carlo, 1824). «Primo violino direttore dell'orchestra» Pepe Gennaro; attrezzista, Stella Pasquale. ling. nap. (ruolo di Brandimarte Strepito)