621 ASI-ASP

I LITIGANTI SENZA LA LITE / melodramma comico / tratto dalla commedia francese del signor / Étienne / di simil titolo / da rappresentarsi / nel teatro Nuovo / la quaresima del corrente anno 1831 / per sesta opera nuova

ed. Napoli, Giuseppe Severino 1831; 14,7x9; pp. 72 atti 2

teatro Napoli, Nuovo, quaresima 1831

libr. Tottola Andrea Leone mus. Aspa Mario

pers. 1. D. Claudio Malacarne vecchio forense 2. D. Floridea sua moglie 3. Giovannina, 4. Annetta, loro figlie 5. Marianna cameriera 6. D. Properzio 7. D. Policarpio 8. Emilio 9. D. Michelino 10. D. SimoncinoGiovani di studio, clienti, finti egiziani int. Mancini (1), Checcherini (2), Ruggiero (3), Manzi Carolina (4), Manzi Annetta (5), Salvetti (6), Fioravanti (7), Lombardi (8), Tauro (9), Bresson (10)

scen. Rossi Francesco macch. (dir., Pappalardo Antonio) cost. (appaltatore, Ferrari Giuseppe)

oss. [R.] Iª rappr. ass. Testo con prosa.  Iª ed. ass.  Soggetto tratto da Les plaideurs sans procès di Charles Guillaume Étienne (Parigi, Français, 29 ottobre 1821). «Primo violino e direttore dell'orchestra» Farelli Antonio; attrezzista, StellaPasquale. ling. nap. (ruolo di Claudio Malacarne)