628 ASI-ASP

IL PROSCRITTO / melodramma in tre atti / da rappresentarsi / nel teatro Nuovo / nell'autunno dell'anno 1841

ed. Napoli, s.n. 1841; 15,3x9,5; pp. 43 atti 3 ill. front.

teatro Napoli, Nuovo, autunno 1841 [2 settembre] MAN

libr. D'Arienzo Marco mus. Aspa Mario

pers. 1. Giorgio Rernard 2. Il visconte Arturo D'Avarennes capitano 3. Il marchese Luciano Duboury colonnello 4. Lisa sorella di lui 5. Bonifacio Fruncillo sargente invalido 6. Roberto Nimois uffiziale e segretario del marchese 7. Orsola moglie di Bonifacio 8. Filippo sargente 9. Un uffiziale Coro di soldati e famigliari int. Ruggeri (1), Barattini (2), Lodi (3), David (4), Casaccia (5), Fioravanti (6), De Rosa (7), Monti (8), Tucci (9)

scen. Rossi Francesco macch. Queriau Fortunato cost. (appaltatore, Bozzaotra Nicola)

oss. [R.] Iª rappr. ass. Testo con prosa.  Iª ed. ass.  «Poeta e concertatore» Passaro Andrea, «direttore della musica» Aspa Mario, «maestro concertatore» Festa Giovanni, «primo violino direttore dell'orchestra» Coccia Gaetano, «maestro de' cori» Tomeo Carlo; attrezzista, Stella Pasquale. Nel testo il cognome del personaggio n. 1 è Bernard. ling nap. (ruolo di Bonifacio Frunciullo)