659 | RISTAMPE AST |
I VISIONARI / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi in Firenze nel teatro / di via del Cocomero nella primavera / dell'anno 1776 / sotto la protezione dell'A. reale / del serenissimo / Pietro Leopoldo / principe reale / d'Ungheria e di Boemia / arciduca d'Austria / e granduca di Toscana
ed. Firenze, Ant. Giuseppe Pagani [1776]; 16,6x11; pp. 52 atti 3 ill. antip. (ritratto di Pietro Leopoldo; An. PiattoliF. Gregorj); front.
teatro Firenze, Cocomero, primavera 1776
libr. [Bertati Giovanni] mus. [Astaritta Gennaro]
pers. 1. Clarice figlia di Petronio 2. Petronio filosofo 3. Giuliano 4. Cassandra figlia di Petronio 5. Rosina serva di Petronio 6. Leandro poeta 7. Focione filosofo int. Maggiori Gallieai [sic] Angelica (prima buffa) (1), Bonaveri Paolo (primo buffo caricato) (2), Mandini Stefano (primo buffo mezzo carattere) (3), Padiotini Maria (4), Fineschi Giuseppa (5), Speciolli Antonio (6)
scen. Cheli Domenico macch. Rossi Andrea cost. Mainero Ferdinando cor. Trafieri Giuseppe
oss. [R.] Iª rappr. Venezia, S. Moisè, 1772. Identico al precedente, salvo che per il frontespizio. Altra copia in R. mutila della copertina e dell'antiporta. ling. lat. (I 12), onomat. (I 5; II 11, 17)