711 | RISTAMPE AUBER M-Z |
LA MUTA DI PORTICI / dramma serio in cinque atti / da rappresentarsi / nel teatro Valle / degl'Ill.mi signori Capranica / nella primavera dell'anno 1835 / musica del Sig. maestro / D. F. E. Auber
ed. Roma, Puccinelli [1835]; 18x10; pp. 42 atti 5 ill. front.
teatro Roma, Valle, primavera 1835 [30 maggio] L
libr. [Scribe Eugène, Delavigne Germain; trad. Bassi Calisto] mus. Auber Daniel
pers. 1. Masaniello pescatore napolitano 2. Fenela (muta), sua sorella 3. Alfonso figlio del conte d'Arcos viceré di Napoli 4. Elvira fidanzata d'Alfonso 5. Pietro 6. Borella compagno di Masaniello 7. Lorenzo confidente di Alfonso 8. Selva officiale del viceré 9. Una dama del seguito d'Elvira int. Speck Eliodoro (1), Corsi Anna (2), Arioli Luigi (3), Ferrarini Carlotta (4), Leonardis Palladini Carlo (5), Taddei Benedetto (6), Massina Mauro (7), Bazzani Bartolomeo (8), Carocci Angela (9)
scen. Ferrari Luigi macch. Materazzi Lorenzo cost. (dir., Sartori Nicola, Marchesi Margarita) cor. («direttrice per la parte mimica» Pezzoli Francesca)
oss. [R.] Iª rappr. Parigi, Académie Royale de Musique, 1828, col tit. La muette de Portici. Iª ed. italiana in R. A p. 5 lista dei coristi e ballerini; «maestro direttore al cembalo» Gniaccarini Achille, «maestro ed istruttore de' cori» Dolfi Luigi, «primo violino e direttore di orchestra» Angelini Emilio; imprimatur del 20 maggio 1835; altra copia in R.