712 | RISTAMPE AUBER M-Z |
LA MUTA DI PORTICI / melodramma serio / da rappresentarsi nell'I. e real teatro / in via della Pergola / l'autunno del 1836 / sotto la protezione di S. A. Imp. e R. / Leopoldo II / granduca di Toscana / ecc.
ed. Firenze, F. Giachetti [1836]; 17x11; pp. 35 parti 5 ill. front.
teatro Firenze, Pergola, autunno 1836 [8 settembre] L
libr. [Scribe Eugène, Delavigne Germain; trad. Bassi Calisto] mus. Auber Daniel
pers. 1. Alfonso figlio del duca d'Arcos 2. Elvira di lui fidanzata 3. Emma sua affezionata 4. Fenela sorella di 5. Masaniello pescatore 6. Pietro 7. Borella 8. Moreno 9. Lorenzo confidente d'Alfonso 10. Selva seguace del duca Coro e comparse di pescatori, dame, cavalieri, armigeri, danzatori e danzatrici int. Nerozzi Gaetano (1), Mazzarelli Rosa (2), Piombanti Faustina (3), Quagli Marietta (4), Poggi Antonio (5), Cosselli Domenico (6), Battaglini Luigi (7), Pardini Gaetano (9), Demi Stanislao (10)
scen. Gianni Giovanni (figurista, Piattoli Giovanni) macch. Canovetti Cosimo cost. Battistini Vincenzo (propr., Lanari Alessandro) cor. Bugali Ferdinando
oss. [R.] Iª rappr. Parigi, Académie Royale de Musique, 1828, col tit. La muette de Portici. Iª ed. italiana in R. A p. 5 lista degli orchestrali, a p. 6 elenco dei ballabili; «capo e direttore d'orchestra» Petrini Zamboni Niccola, «maestro e direttore dell'opere» Romani Pietro; attrezzista, Stocchi Fortunato.