713 | RISTAMPE AUBER M-Z |
LA MUTA DI PORTICI / melodramma serio in tre atti / da rappresentarsi / nel teatro Carignano / l'autunno del 1837
ed. Torino, Favale [1837]; 17x10,6; pp. 47 atti 3 ill. front.
teatro Torino, Carignano, autunno 1837
libr. [Scribe Eugène, Delavigne Germain; trad. Bassi Calisto] mus. Auber Daniel
pers. 1. Alfonso figlio del duca d'Arcos 2. Elvira di lui fidanzata 3. Emma sua affezionata 4. Fenella [sic] sorella di 5. Masaniello pescatore 6. Pietro pescatore 7. Borella pescatore 8. Selva confidente d'Alfonso e seguace del duca Dame, cavalieri, armigeri, pescatori, pescatrici, popolo, danzatori int. Roppa Giacomo (1), Strepponi Giuseppina (2), Olivieri Luigia (3), Viganò Genevra (4), Donzelli Domenico (5), Galli Vincenzo (6), Rodda Pietro (7), Riccio Felice (8)
scen. Vacca Luigi, Gonin Francesco macch. Bertola Eusebio, Majat Giuseppe cost. (sarti, Becchis Domenico, Fraviga Vittoria) cor. (del ballo, Hus Augusto)
oss. [R.] Iª rappr. Parigi, Académie Royale de Musique, 1828, col tit. La muette de Portici; segue il ballo L'assedio di Calais (pp. 39-47). Iª ed. italiana in R. A p. 5 lista degli orchestrali; «primo violino e capo d'orchestra» Ghebart Giuseppe, «maestro e direttore dei cori» Buzzi Giulio, «maestro al cembalo» Tagliabò Giuseppe, «regolatore delle comparse e del servigio del palcoscenico» Bovio Carlo. Gli atti sono divisi in 5 parti.