727 RISTAMPE AUBER M-Z

LA MUTA DI PORTICI / opera in cinque atti / da rappresentarsi / nel real teatro Bellini / per prima opera / nella primavera dell'anno 1861

ed. Palermo, Francesco Lao 1861; 14,7x10,3; pp. 36 atti 5 ill. front.

teatro Palermo, Bellini, primavera 1861

libr. Scribe Eugène, Delavigne Germain; trad. [Bassi Calisto] mus. Auber Daniel

pers. 1. Alfonso figlio del duca d'Arcos viceré di Napoli 2. Elvira sua fidanzata 3. Fenella sorella di 4. Masaniello pescatore 5. Pietro pescatore 6. Borella pescatore 7. Lorenzo confidente d'Alfonso 8. Selva uffiziale del viceré — Cori e comparse: dame, cavalieri, magistrati, grandi, armigeri, soldati, popolo, pescatori, pescatrici, danzanti int. Zucco Francesco (1), Giovannoni Ginevra (2), Zucco Teresa (3), Mazzoleni Francesco (4), Cesarò Salvatore (5), Rinaldi Francesco (6), Catalano Giuseppe (7), Bellissimo Stefano (8)

scen. (pittori, Alcozer Antonino, Lentini Giovanni, Lojacono Luigi) macch. Pipi Antonino cost. (dir., Di Lorenzo Francesco; caposarto, Pavone Filippo) cor. Liuzzi Angelo

oss. [R.] Iª rappr. Parigi, Académie Royale de Musique, 1828, col tit. La muette de Portici.  Iª ed. italiana in R.  A p. 5 lista degli orchestrali; «maestro direttore» Lo Casto Agostino, «maestro direttore ed istruttore de' cori» Scaglione Giovanni, «primo violino e direttore dell'orchestra» De Carlo Leonardo, «poeta del R. teatro» Sapio Giuseppe, «architetto» Lauria Arcangelo, «direttore del palcoscenico» Pellegrini Ignazio; attrezzista, La Lumia Tommaso.