729 RISTAMPE AUBER M-Z

LA MUTA DI PORTICI / opera in 5 atti con balli analoghi / di Scribe e Germano Delavigne / musica del maestro / D. F. Auber / da rappresentarsi / nel real teatro San Carlo / in dicembre 1862

ed. Napoli, Stabilimento tip. del Cosmopolita 1862; 20,2x12,7; pp. 32 atti 5

teatro Napoli, S. Carlo, dicembre 1862

libr. Scribe Eugène, Delavigne Germain; [trad. Bassi Calisto] mus. Auber Daniel

pers. 1. Alfonso figlio del duca d'Arcos, viceré di Napoli 2. Elvira sua fidanzata 3. Fenella sorella di 4. Masaniello pescatore 5. Pietro pescatore 6. Borella pescatore 7. Lorenzo confidente d'Alfonso 8. Selva uffiziale del viceré 9. Emma damigella di Elvira — Dame, cavalieri, magistrati, grandi, paggi, armigeri, soldati, popolo, pescatori, pescatrici, danzanti int. Pozzo (1), Ney (2), Adamoli (3), Armandi (4), Merly (5), Arati (6), Bisaccia (7), Benedetti (8), Garito (9)

scen. Corazza Marco, Masi Luigi, Castagna Giuseppe, Fico Vincenzo (paesista, Galluzzi Leopoldo; figurista, Deloisio Luigi) macch. Papa Michele, Spezzaferri Achille cost. Del Buono Filippo (dir., Guillaume Carlo) cor. Ammaturo

oss. [R.] Iª rappr. Parigi, Académie Royale de Musique, 1828, col tit. La muette de Portici.  Iª ed. italiana in R.  A p. 4 elenco dei ballabili; «architetto decoratore della real soprintendenza» Niccolini Fausto; attrezzista, Colazzi Filippo.