730 RISTAMPE AUBER M-Z

LA MUTA DI PORTICI / opera in cinque atti / di / Scribe e Delavigne / musica del maestro / D. F. L. [sic] Auber / da rappresentarsi / nel regio teatro alla Canobbiana / la primavera 1863

ed. Milano, Francesco Lucca [1863]; 17,7x11; pp. 36 atti 5

teatro Milano, Canobbiana, primavera 1863

libr. Scribe Eugène, Delavigne Germain; trad. [Bassi Calisto] mus. Auber Daniel

pers. 1. Alfonso figlio del duca d'Arcos, viceré di Napoli 2. Elvira sua fidanzata 3. Fenela sorella di 4. Masaniello pescatore 5. Pietro pescatore 6. Borella pescatore 7. Lorenzo confidente d'Alfonso 8. Selva ufficiale del viceré 9. Emma damigella di Elvira — Dame, cavalieri, magistrati, grandi, paggi, armigeri, soldati, popolo, pescatori, pescatrici, danzanti int. Villa Tommaso (1), Corrani Elena (2), Cardani Savina (3), Limberti Giuseppe (4), Garcia Antonio (5), Bernasconi Giuseppe (6), Redaelli Giacomo (7), Moretti Carlo (8), Fiorio Linda (9)

scen. Peroni Filippo macch. Caprara Giacomo cost. (propr., Zamperoni Luigi)

oss. [R.] Iª rappr. Parigi, Académie Royale de Musique, 1828, col tit. La muette de Portici.  Iª ed. italiana in R.  A p. 3 lista manoscritta, non interamente leggibile, degli esecutori di Milano, Scala, 1867-1868: Bellini (2), Vergani (3), Litrane (4), Tuner (5), Formes (6), Redaelli (7), Alessandrini (8), Besozzi (9); a p. 4 lista degli orchestrali; «maestri concertatori» Mazzucato Alberto e Pollini Francesco, «primo violino e direttore d'orchestra» Cavallini Eugenio, «maestro e direttore dei cori» Zarini E., «direttore di scena» Carraro Giov.; attrezzista, Croce Gaetano; in quarta di copertina elenco di libretti dell'ed.