773 | AUTORE IGNOTO IN-INN |
GL'INGANNI INNOCENTI overo L'ADALINDA / favola drammatica musicale / composta e fatta rappresentare dagl'ac- / cademici Sfaccendati / nell'Ariccia / per la villeggiatura dell'autunno / l'anno 1673 / dedicata / all'illustriss. ed eccellentiss. signora / D. Maria Virginia / Borghese Chigi / principessa di Farnese ecc.
ed. Ronciglione, s.n. 1673; 13x7; pp. 14 n.n.+96 atti 3 ded. gli accademici Sfaccendati a M. V. Borghese Chigi ill. antip.; fregi; lettere ornate
teatro Ariccia, autunno 1673
libr. [Apolloni Giovanni Filippo] GROVE mus. [Augustini Pietro Simone] GROVE e DEUMM
pers. 1. Alearco nobile d'Antio padre d'Idaspe e di Lucidalba 2. Idaspe suo figliolo amante d'Adalinda 3. Lucidalba amante di Delmiro 4. Delmiro nobile sabino 5. Sifrido nobile sabino padre d'Adalinda 6. Adalinda sotto nome di Lucidalba, creduta figliola d'Alearco, ma vera di Sifrido, amante d'Idaspe 7. Alcea sua serva 8. Giroldo soldato del presidio d'Antio
oss. [R.] Iª rappr. ass. Forse da identificare nell'opera omonima data a Milano nel 1679 con musica di Augustini. Iª ed. ass. Per FRANCHI altro possibile librettista è Filippo Acciaioli; ripresa a Firenze, 1679, col tit. L'Adalinda; a Bologna, Formagliari, 1681, col tit. L'Idaspe in Anzio (FRANCHI). Alle pp. 7-12 n.n. Argomento, a p. 14 n.n. si annunziano balli dopo il I e dopo il III atto.