775 AUTORE IGNOTO TO-TRE

IL TOLOMEO / drama degl'academici / Imperturbabili / rappresentato nel teatro / di S. Apollinare / di Venetia l'anno 1658 / consacrato / all'illustriss.mo Sign.re il Sign. / Vettore / Pesaro

ed. Venezia, Valvasense 1658; 13,5x7; pp. 129 atti 3 ded. gli accademici Imperturbabili a V. Pesaro in data 10 II 1658 ill. front.; fregi; lettere ornate

teatro Venezia, S. Apollinare, 1658

mus. Augustini Pietro Simone

pers. prologo e «introduttione di ballo»: 1. Vittoria 2. Vulcano 3. Venere 4. Pallade 5. Marte 6. Cupido; dramma: 7. Tolomeo re d'Egitto, incognito sotto nome ed abito di Lireno guerriero 8. Berenice regina moglie di Tolomeo 9. Antigona figlia di Berenice sotto nome ed abito d'Asterio paggio 10. Pirro re dell'Epiro, ostaggio di Demetrio invaghito d'Antigona 11. Glaucia re degl'Illiri fratello giurato di Pirro sotto nome ed abito di Damaste, luogotenente del regno, invaghito di Berenice 12. Mitrena principessa di Persia sotto nome ed abito di Coraspe, guerriero seguace di Tolomeo, invaghita di Damaste 13. Conone savio di corte 14. Filarco seguace di Pirro 15. Canteria vecchia di corte 16. Mirtillo corteggiano faceto — Coro di damigelle per Berenice, di soldati di guardia per Damaste, di ladri che depredano l'erario, di vivandieri che cibano le fiere

oss. [R.] Iª rappr. ass. Alle pp. 125-129 sei Canzonette per musica «composte insieme col prologo e introduttioni de' balli dal signor Pier Simon Augustini».  Iª ed. ass.  A p. 5 Lettore, a p. 9 Argomento della storia, a p. 10 Argomento degl'intrecci poetici. Gli incipit delle canzonette sono: È una morte il far l'amore, Amor vuol denari, Aurette dilette, Imparate a dir di no, Mai più m'intrico, Disperarsi è una follia.