784 AUC-AUM

ORAZIO / dramma / giocoso / per musica

ed. Bologna, Sassi 1747; 16x8,8; pp. 59 atti 3

teatro [Bologna, Formagliari, 25 agosto 1747] MAN

libr. [Palomba Antonio] mus. Auletta Pietro

pers. 1. Leandro che poi si scuopre Orazio, amante di Ginevra 2. Giacomina che poi si scuopre Ginevra, amante di Orazio 3. Elisa detta la Padovanina, sorella di Orazio 4. Lauretta ragazza scaltra, scolara in casa di Lamberto 5. Lamberto maestro di cappella 6. Colagianni impresario del teatro Nuovo di Napoli 7. Mariuccio musico 8. Scorbio copista che non parla

cost. Landi Domenico cor. Ganassetti Bortolo

oss. [R.] Sebbene non sia menzionato alcun teatro, il libretto si riferisce certamente a una rappr. al Formagliari (RICCI, che attribuisce erroneamente il libretto a Vincenzo Grimani); reimprimatur del 24 ottobre. Si tratta del testo di Palomba, rappr. a Venezia, S. Moisè, 1743, con musica di Gaetano Latilla e Giovanni Battista Pergolesi; ripreso a Torino, Carignano, 1763, con musica d'ignoto e col tit. La scuola della musica (non attribuiti; v.).  Iª rappr. Napoli, Nuovo sopra Toledo, carnevale 1737 (SARTORI, che per il 1747 registra altra ed. con menzione del teatro e con gli interpreti). Per L la rappr. veneziana del 1743 aveva (nonstante l'attestazione del libretto) la musica di Auletta, con aggiunte di Alessandro Maccari e altri; ripreso come intermezzo a tre voci a Firenze, Cocomero, 1760, con musica di diversi e col tit. La scolara alla moda (L e SARTORI); per il pasticcio rappr. a Parigi, 1752, col tit. Il maestro di musica, v. Pergolesi. ling. ven. (II 10), nap. (ruolo di Colagianni)