827 DAUZ-DAZ

LA PUPILLA / commedia per musica / di / Antonio Palomba / napolitano / da rappresentarsi / nel teatro de' Fiorentini / nel carnevale di / quest'anno 1763

ed. Napoli, Vincenzo Mazzola Vocola 1763; 15x8,4; pp. 72 atti 3 ill. front.

teatro Napoli, Fiorentini, carnevale 1763

libr. Palomba Antonio mus. Avossa Giuseppe d'

pers. 1. Celestina donzella napolitana savia e spiritosa, pupilla di D. Favonio e destinata sposa del medesimo 2. Isabella sorella di D. Favonio, amante di Luigi 3. Luigi sanese, parente largo di D. Favonio, amante d'Isabella 4. Giulia sorella di Luigi 5. D. Favonio Favone napolitano, uomo da poco e timido, tutore di Celestina e destinato suo sposo 6. L'abbate Farfallone romano, confidente della casa di D. Favonio 7. Ciccio Rifaldo napolitano, mastrodicasa di D. Favonio int. Monti Marianna (1), Ferrazzoli Margherita (2), Flavis Geldruda (3), Pagano Delia (4), Catalano Antonio (5), Torelli Francesco (6), Ferraro Andrea (7)

scen. Saracini Paolo cost. Banci Ferdinando

oss. [R.] Iª rappr. ass. Testo con prosa. Ripresa col tit. Il ciarlone (Venezia, S. Moisè, 1765 e Vienna, 1770) e col tit. La pupilla e il ciarlone (Copenaghen, 1769).  Iª ed. ass.  Ripresa a Torino, Carignano, 1774, col tit. La pupilla scaltra (per L con questo tit. e nello stesso teatro già nel 1766; manca in SARTORI). Alle pp. 3-4 Argomento. ling. nap. (ruoli di Ciccio Rifaldo, Celestina e Favonio), lat. (II 11)