837 AV-BAC

IL MDCC ED IL MDCCC ossia DRITTO E ROVESCIO / dramma giocoso per musica / in due atti / espressamente scritto / e per la prima volta rappresentato / nel Nuovo teatro di Padova / in autunno dell'anno MDCCCXXIII / parole / di Luigi Prividali / musica / di Ignazio Azzalli

ed. Padova, Penada 1823; 19,8x13,2; pp. 63 atti 2

teatro Padova, Nuovo, autunno 1823

libr. Prividali Luigi mus. Azzalli Ignazio

pers. 1. Don Ciro conte di Roccaforte, padre di 2. Donna Gilda 3. Don Ascanio marchese di Casteldoro, padre di 4. Don Matteo 5. Lisetta, 6. Margherita, cameriere 7. Pasquale, 8. Briquet, camerieri — Domestici di D. Ciro e di D. Ascanio che parlano e che non parlano int. Coppini Giovanni (1), Albini Marietta (2), Bianchi Luciano (3), Fusconi Giuseppe (4), Burcardi Teresa (5), Burcardi Teresa (6), Lombardi Francesco (7, 8)

scen. Pellandi Antonio

oss. [R.] Iª rappr. ass.  Iª ed. ass.  «Primo violino e direttore d'orchestra» Camera Antonio. ling. lat. (I 4), fr. (II 5, 7, 8)