844 | CON FIRMA E DEDICHE A-BOE |
LA CACCIATA DEL DUCA D'ATENE / melodramma serio in 4 atti / con ballabili / musica del / maestro Cesare Bacchini / parole del / Cav. Avv. Bartolomeo Fiani / da rappresentarsi / in Firenze al R.o teatro Pagliano / nella quaresima 1874
ed. Firenze, tip. dell'Associazione 1874; 22,2x13,7; pp. 64 atti 4 ded. C. Bacchini al barone Loureire, autografa
teatro Firenze, Pagliano, quaresima 1874 [14 marzo] MAN
libr. Fiani Bartolomeo mus. Bacchini Cesare
pers. 1. Gualtieri duca d'Atene, signore di Firenze 2. Rinaldo conte d'Altavilla, condottiero di gente d'arme al soldo del duca 3. Antonio degli Adimari capo setta 4. Matilde sua figlia 5. Frate Domenico (Cenni Rucellai) 6. Il vescovo Agnolo Acciajoli 7. Bonizella Acciajoli sua nepote 8. Corso Donati nobile fiorentino 9. Messer Guglielmo d'Assisi conservatore e bargello 10. Messer Cerrettieri Visdomini cancelliere 11. Conte Simone da Battifolle capitano dell'esercito alleato 12. Un laico dei frati di S. Maria Novella, 13. Gabbriello d'Assisi paggio del duca, che non parlano Baroni, cavalieri e soldati francesi e borgognoni; nobili, cittadini e popolani fiorentini; congiurati, soldati fiorentini ed alleati; valletti e paggi del duca, amiche di Matilde int. Valle Giovanni (1), Celada Augusto (2), Merly Silvano (3), Ronzi Giuditta (4), Merly Luigi (5), Silvestri Alessandro (6, 9), Valle Clementina (7), Scardovi Gaetano (8), Scannavino Clemente (10), Cherubini Fortunato (11)
oss. [R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. Alle pp. 3-5 Argomento: soggetto tratto in parte da Il duca d'Atene di N. Tommaseo.