862 RISTAMPE BA-BART

CATONE IN UTICA / dramma / per musica / da rappresentarsi / nel Regio Ducal teatro / di Parma / nella primavera dell'anno / MDCCLXIII

ed. Parma, Benedetto Soncini [1763]; 17x12; pp. XII+62 atti 3

teatro Parma, Regio Ducale, primavera 1763

libr. [Metastasio Pietro] mus. Bach Johann Christian

pers. 1. Catone 2. Marzia figlia di Catone ed amante occulta di Cesare 3. Cesare amante di Marzia 4. Emilia vedova di Pompeo 5. Arbace principe reale di Numidia, amico di Catone e amante di Marzia 6. Fulvio legato del senato romano a Catone, del partito di Cesare ed amante di Emilia int. Raaff Antonio (1), Baglioni Clementina (2), Cornaggia Emanuele (3), Romani Costanza (4), Muzzio Antonio (5), Bergman Assunta (6)

scen. Galli Bibiena Antonio, Grassi Francesco cost. Betti Giovanni cor. (dei balli, Saunier Vincenzo)

oss. [R.] Iª rappr. con musica di Bach, Milano, Ducale, 1758. Bella legatura dell'epoca in piena pelle. Inserito il ballo La caccia di Venere e di Adone (pp. VII-X).  Iª ed. in R.  Iª rappr. con musica di Bach, Napoli, S. Carlo, 1761; Iª rappr. ass. Roma, Dame, 1728, con musica di L. Vinci. A p. III Argomento, a p. VII citato il ballo Il gentiluomo di campagna, con lista dei ballerini. Il musicista compare nella forma Bak.