881 BAC-BAK

IL CAVALIER NERO / melodramma lirico in tre atti / di / Enrico Puerio / posto in musica dal maestro / Luigi Badia / da rappresentarsi / nel gran teatro Comunitativo / di Bologna / l'autunno 1854

ed. Bologna, tip. delle Belle Arti [1854]; 18,5x11; pp. 32 atti 3

teatro Bologna, Comunitativo, autunno 1854 [28 ottobre] MAN

libr. Puerio Enrico mus. Badia Luigi

pers. 1. Dunstano re di Scozia 2. Ginevra sua figlia, fidanzata ad 3. Elfrido paladino e grande del regno 4. Everardo suo fratello e capo degli arcieri 5. Rubero grande del regno 6. Ervina ancella di Ginevra 7. Un cavaliere ignoto Coro di arcieri, di pescatori, di grandi del regno, di damigelle, di popolo, di sgherri e di araldi int. Monari Giovanni (1), Martinetti Teresa (2), Kubly Ippolito (3, 7), Lanner Giovanni (4), Corsi Giovanni (5), Cheldi Emilia (6)

oss. [R.] Iª rappr. ass.  Iª ed. ass.  Riguardo ai personaggi una nota a p. 3 avverte che sono stati mutati alcuni nomi, rispetto all' Orlando furioso, per esigenze metrico-musicali: Elfrido è quindi Ariodante, Everardo è Zurcanio, Rubero è Polinesso ed Ervina è Dalinda. Gli atti recano i titoli L'inganno, L'accusa, Il campione.