889 | BAC-BAK |
IL FIGLIO BANDITO / melodramma / di G. Checcherini / da rappresentarsi / nel teatro Nuovo / sopra Toledo / nell'autunno del 1824 / per quarta opera nuova
ed. Napoli, tip. Flautina 1824; 15,3x9,5; pp. 58 atti 2
teatro Napoli, Nuovo sopra Toledo, autunno 1824
libr. Checcherini Giuseppe mus. Bagioli Giuseppe Antonio
pers. 1. Gisolfo podestà 2. Alessio suo figlio 3. Benigno capo degli armigeri 4. Rossano finto conte 5. Ribaldo amico di Rossano 6. Giacinta figlia adottiva di Gisolfo 7. Marina giardiniera, moglie di Benigno 8. Carlotta cameriera di Giacinta 9. Un magistrato 10. Un uffiziale 11. Un armigero Coro di cacciatori, di armigeri int. Fioravanti (1), Zilioli (2), Casaccia (3), Piacenti (4), De Nicola (5), Melas (6), Checcherini (7), Grassi (8), Papi (9), Mollo (10), Giaccio (11)
scen. Rossi Francesco macch. Sacchetto Giovanni cost. (sarto, Ferraro Giuseppe)
oss. [R.] Iª rappr. ass. Testo con prosa. In quarta di copertina foglio incollato con nota manoscritta: «questi libretti di opere si esibiscono per documenti nella causa tra l'impresa de' Reali Teatri e D. Ferdinando Piezzo». Iª ed. ass. Per MAN Iª rappr. primavera 1824, col tit. Il figlio del bandito. Primo violino, Coccia Gaetano. Il musicista compare nella forma Baggioli. ling. nap. (ruoli di Benigno e Marina)