906 | RISTAMPE BA-BART |
ELISA ALLE ALPI / dramma lirico / in due atti per musica / da rappresentarsi / nel teatro privato / del signor Emilio Loup / la primavera del 1836
ed. Bologna, tip. Della Volpe al Sassi 1836; 19,7x12,8; pp. 36 atti 2 ded. Q. Baratta a E. Loup
teatro Bologna, t. di E. Loup, primavera 1836
libr. Baratta Quirico, [Rossi Gaetano] mus. Baldini Carlo
pers. 1. Duplessis capo dei solitari del monte S. Bernardo 2. Elisa nobile genovese, amante di 3. Teodoro giovane pittore genovese 4. Jonas procaccio dei solitari, savoiardo 5. Laura amica di Elisa 6. Elmiro amico di Teodoro e compagno di viaggio di Elisa 7. Germano servo di Teodoro Coro di solitari e di savoiardi; seguito di solitari, di savoiardi e di savoiarde int. Sansoni Filippo (1), Roncarati Angiolina (2), Dondini L. Cosimo (3), Lucca Giuseppe (4), Negri Caterina (5), Zanotti Achille (6), Parmigiani (7)
scen. Badiali, Savini cost. (propr., Camuri; dir., Ghelli)
oss. [R.] Iª rappr. ass. Altra ed. relativa alla Iª rappr. ass. (v. 907). Iª ed. ass. Nella dedica: «Ora però ch'io mi trovo non so se aver fatto o riformato un dramma avente per titolo Elisa alle Alpi [...]», con allusione a Elisa ossia Il monte S. Bernardo di Gaetano Rossi (MaIta, 1801, con musica di Simone Mayr; in R. la ripresa di Venezia, S. Benedetto, 1804, col tit. Elisa). Del libretto di Rossi, Baratta trasferisce nel proprio quasi di peso le prime otto scene. Soggetto tratto da Élisa ou Le voyage aux glaciers du Mont S. Bernard di Jacques Antoine de Révéroni Saint Cyr (Parigi, Feydeau, 1794, con musica di Luigi Cherubini). A p. 5 lista dei coristi, a p. 6 lista degli orchestrali; «primo violino direttore» Manetti Giuseppe; attrezzista, Rubbi Giuseppe; imprimatur dell'11 marzo 1836.