967 BAO-BAR

GIORDANO BRUNO / dramma / in un prologo e tre atti / riduzione libera di una tragedia / di / Wilbrant / posto in musica / dal maestro / Adelelmo Bartolucci

ed. Firenze, Adriano Salani 1881; 19x12,5; pp. 32 atti 3+prologo

libr. [Maillefer Renato] mus. Bartolucci Adelelmo

pers. 1. Giordano Bruno 2. Lorenzo, 3. Leandro, giovani patrizi 4. Romano dei Lombardi 5. Laura sua figlia 6. Il grande inquisitore 7. Rocco 8. Un araldo del S. Uffizio 9. Andrea, 10. Un guardiano, 11. Un oste, non parlano — Giovani e nobili veneziani, servi di Romano, gondolieri, seguaci di Bruno, soldati, inquisitori, scrivani, servi del S. Uffizio, frati e popolo int. Navari Alberto (1), Lombardi Pietro (2), Mancini Bianchi Carlotta (3), Bacchi Perego Francesco (4), Contarini Albina (5), Santini Gioacchino (6), Vincenzi Giuseppe (7)

oss. [R.] Iª rappr. Pistoia, Manzoni, [9 febbraio] 1881.  Iª ed. ass.?  Nomi degli esecutori su foglietto incollato, sotto il quale si legge; Valenti Lorenzo (1), Lario Ernesto (2), Viani Eufrasia (3), Scarlatti Giovanni (4), De Cardenas Cecilia (5), Ronconi G. B. (6). Soggetto tratto dalla tragedia omonima di Adolf Wilbrandt.