996 BAS-BASS

VITIGE / drama per musica / da rappresentarsi in Ferrara / il carnevale MDCLXXXVI / nel teatro del Sig. conte / Pinamonte Bonacossi / da S. Stefano / dedicato / agl'illustrissimi Sig. gli Sig. / Co. Gateano Trotti / e Sig. marchesa / Maria Chiara / Bevilacqua / di lui sposa

ed. Ferrara, Giglio [1686]; 14x8; pp. 94 atti 3 ded. Bernardino Pomatelli a G. Trotti e M. C. Bevilacqua Trotti in data II 1686 ill. fregi; lettera ornata

teatro Ferrara, Bonacossi, carnevale 1686 [febbraio] GROVE1

libr. [Bonacossi Bono] mus. Bassani Giovanni Battista

pers. 1. Vitige re de' Goti 2. Ottaro suo capitano 3. Flavio, 4. Ugone, consoli romani 5. Clelia, 6. Guido, figli d'Ugone 7. Placidia sposa di Flavio 8. Costanzo generale dell'armi romane 9. Liserbio servo 10. Giove 11. Venere 12. Marte 13. Discordia 14. Himeneo Coro d'amori; geni romani

oss. [R.] Iª rappr. ass.  Iª ed. ass.  Una nota manoscritta, che sembra coeva, indica il nome del librettista; per C e MAN il librettista è B. Pomatelli. A p. 9 Amico lettore, a p. 13 Argomento, a p. 67 (fine I) citato «ballo di mori», a p. 72 fascetta inserita con r. aggiunto, a p. 93 «capriccioso ballo tra gli amori e i geni romani».