ID 2323
permalink
library I-VgcFondo Rolandi BORN- BORZ
title-page

CREONTE / dramma per musica / da rappresentarsi / nel nobilissimo teatro / di S. Benedetto / nell'autunno / dell'anno 1776

edition VeneziaModesto Fenzo1776
format 17x11; pp. 46
acts atti 2
illustrations

frontespizio 

performance Venezia, S. Benedettoautunno 1776 [26 novembre]MAN
libretto [Marco Coltellini]
composer Dmitrij Stepanovič Bortnjanskij
characters and performers
Creonte zio materno diGiacomo Panati
Antigona principessa di TebeAgata Carrara
Ismene sua sorellaRosa Zanetti
Emone figlio di CreonteSebastiano Folicaldi
Adrasto magnate tebanoPietro Muschietti
Eteocle
figli d'Edipo, personaggi pantomimici
Polinice
Coro di argivi, coro di tebani, coro di donzelle del seguito d'Antigona
stage designers cugini Mauri
costume designers Antonio Dian detto il Vicentino
choreographers Giuseppe Canziani
remarks

[R.] Iª rappr. con musica di Bortnjanskij (che compare nella forma Bornianski). Iª rappr. ass. Pietroburgo, novembre 1772, con musica di Tommaso Traetta e col titolo Antigona (in R. la ristampa fiorentina del 1773). Si eseguivano i balli Porzia e Amor non può celarsi (W). A p. 5 Argomento: il soggetto è il medesimo della «[...] famosa tragedia sofoclea [...] ma con quei cambiamenti, tanto nella condotta che nella catastrofe, che si sono giudicati più opportuni alle leggi del teatro musico e alla delicatezza dei principali spettatori per cui fu destinata»; a p. 7 lista dei coristi, a p. 8 lista dei ballerini.