ID 1022
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi BAT
frontespizio

ERMELINDA / dramma lirico in quattro atti / da rappresentarsi / al teatro Nuovo / nel carnevale del 1851

edizione Napolitipografia dell'Ariosto1851
formato 17x11; pp. 38
parti atti 4
illustrazioni

frontespizio 

rappresentazione Napoli, Nuovocarnevale 1851 [15 febbraio]MAN
libretto Domenico Bolognese
musica Vincenzo Battista
personaggi e interpreti
ErmelindaEvrard
Guido di Lancry capitano degli arcieriAgresti
Giulio Laroche poetaCammarano
Paolo Fulvi fratello dellaEvrard
Baronessa de GontranSilvestri
Elisa sua figliaEboli
Roben capo de' gitaniGrandillo
Cosmorano il deformeLuigi Fioravanti
Morepin altro parente della baronessa 
Coro d'arcieri, di gitani, di nobili invitati alla festa e di borghesi; comparse di popolani e di soldati 
scenografi Pasquale Bichencomer
macchinisti Fortunato Quériau
costumisti Bozzaotraappaltatore del vestiario
orchestra e coro Michele Di Nataleprimo violino direttore dell'orchestra
Rosario Aspamaestro a cembalo concertatore de' cori
Giorgio Del Monacomaestro direttore della musica
altri operatori Pasquale Stellaattrezzista
osservazioni

[R.] Iª rappr. ass. Soggetto tratto da Notre Dame de Paris di Victor Hugo. Il mutamento del nome della protagonista e degli altri personaggi, come anche dell'ambientazione, è dovuto alla censura: dove questa non interviene, ricompaiono infatti Esmeralda e l'ambientazione parigina (v. 1109, 1110, 1111, 1113, 1114); dove la censura lo esige, Esmeralda è soppiantata da Ermelinda e l'ambientazione parigina da quella madrilena (v. 1107, 1108, 1112). Iª ed. ass.