ID | 1022 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | BAT | ||||||||||||||||||||||||||||||
frontespizio | ERMELINDA / dramma lirico in quattro atti / da rappresentarsi / al teatro Nuovo / nel carnevale del 1851 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
edizione | Napoli | tipografia dell'Ariosto | 1851 | ||||||||||||||||||||||||||||||
formato | 17x11; pp. 38 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 4 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Napoli, Nuovo | carnevale 1851 [15 febbraio] | MAN | ||||||||||||||||||||||||||||||
libretto | Domenico Bolognese | ||||||||||||||||||||||||||||||||
musica | Vincenzo Battista | ||||||||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||
scenografi | Pasquale Bichencomer | ||||||||||||||||||||||||||||||||
macchinisti | Fortunato Quériau | ||||||||||||||||||||||||||||||||
costumisti | Bozzaotra | appaltatore del vestiario | |||||||||||||||||||||||||||||||
orchestra e coro | Michele Di Natale | primo violino direttore dell'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||||
Rosario Aspa | maestro a cembalo concertatore de' cori | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Giorgio Del Monaco | maestro direttore della musica | ||||||||||||||||||||||||||||||||
altri operatori | Pasquale Stella | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. Soggetto tratto da Notre Dame de Paris di Victor Hugo. Il mutamento del nome della protagonista e degli altri personaggi, come anche dell'ambientazione, è dovuto alla censura: dove questa non interviene, ricompaiono infatti Esmeralda e l'ambientazione parigina (v. 1109, 1110, 1111, 1113, 1114); dove la censura lo esige, Esmeralda è soppiantata da Ermelinda e l'ambientazione parigina da quella madrilena (v. 1107, 1108, 1112). |