| ID | 1252 | ||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE BELLINI CAPULETI | ||||||||||||||||||
| frontespizio | I CAPULETI E I MONTECCHI / tragedia lirica / da rappresentarsi / nel teatro Grande / di Trieste / l'autunno dell'anno 1833 | ||||||||||||||||||||
| edizione | Trieste | Michele Weis | [1833] | ||||||||||||||||||
| formato | 17,8x11,6; pp. 40 | ||||||||||||||||||||
| parti | parti 4 | ||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Trieste, Grande | autunno 1833 | |||||||||||||||||||
| libretto | Felice Romani | ||||||||||||||||||||
| musica | Vincenzo Bellini | ||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||
| scenografi | Pietro Pupilli | ||||||||||||||||||||
| macchinisti | Caprara | ||||||||||||||||||||
| Bergamini | |||||||||||||||||||||
| costumisti | Giovanni Zanella | caposarto | |||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Alessandro Scaramelli | primo violino e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||
| Francesco Desirò | maestro e direttore dei cori | ||||||||||||||||||||
| altri operatori | Adolfo Bassi | impresario | |||||||||||||||||||
| Stefano Bellorini | attrezzista | ||||||||||||||||||||
| Giuseppe Farinelli | maestro di cappella | ||||||||||||||||||||
| Marietta Landini Biondi | altra prima donna e supplemento | ||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Venezia, Fenice, 1830. | ||||||||||||||||||||