| ID | 1294 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | SATIRE M-P | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA MUSELLEIDE / opera / tragicomica / in quattro parti / cioè / 1ª Le sale dell'impresario / 2ª Il palcoscenico del San Carlo / 3ª Il consiglio comunale / 4ª Gli spasimi e l'apoteosi / (estratta [sic] del giornale L'omnibus) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Napoli | Stabilimento Tipografico della Sirena | 1872 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,9x12,4; pp. 30 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | parti 4 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | s. l. | s. a. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Vincenzo Torelli | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Vincenzo Bellini - Gaetano Donizetti - Saverio Mercadante - Giovanni Pacini - Gioachino Rossini - Giuseppe Verdi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Si tratta di una satira rivolta contro Antonio Musella, impresario del S. Carlo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||