ID | 1312 | |||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE BELLINI NORMA | |||||||||||||||||||||
frontespizio | NORMA / tragedia lirica / da rappresentarsi / nel nuovo teatro Accademico / di Bassano / nell'autunno 1835 / parole / di Felice Romani / musica / del maestro Bellini | |||||||||||||||||||||||
edizione | Bassano | Baseggio | 1835 | |||||||||||||||||||||
formato | 17,5x10,8; pp. 36 | |||||||||||||||||||||||
parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Bassano, Accademico | autunno 1835 | ||||||||||||||||||||||
libretto | Felice Romani | |||||||||||||||||||||||
musica | Vincenzo Bellini | |||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
scenografi | Francesco Bagnara | |||||||||||||||||||||||
macchinisti | Antonio Zecchin | |||||||||||||||||||||||
costumisti | Franceschini | proprietario | ||||||||||||||||||||||
orchestra e coro | Gaetano Mares | direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1831. In copertina; Verona, Pietro Bisesti. |