ID 1367
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE BELLINI IL PIRATA
frontespizio

IL PIRATA / melodramma in due atti / da rappresentarsi / nel teatro del Genio / di Viterbo / alla stagione di autunno / 1836

edizione SpoletoBossi[1836]
formato 18x9,8; pp. 2 n.n.+37
parti atti 2
rappresentazione Viterbo, Genioautunno 1836
libretto [Felice Romani]
musica [Vincenzo Bellini]
personaggi e interpreti
Ernesto duca di Caldora, partigiano della casa d'AngiòStanislao Prò
Imogene sua moglie, anticamonte [sic] amante diCarolina Soret
Gualtiero già conte di Montalto e partigiano del re Manfredi, ora fuoruscito e capo di pirati aragonesiCesare Ferrari
Itulbo compagno di GualtieroLuigi Stegher
Goffredo tutore un tempo di Gualtiero, ora solitarioRaniero Carini
Adele damigella di Imogene 
Pescatori, pirati, cavalieri e guerrieri 
macchinisti Gio. Battista Gagni
costumisti Niccola Sartoriproprietario
orchestra e coro Giuseppe Rastrelliprimo violino e direttore d'orchestra
altri operatori Ezebina Ercolanisupplemento alla prima donna
osservazioni

[R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1827. Iª ed. in R. A parte la p. 6, ed. identica a 1485. A p. 1 Avvertimento, a p. 6 lista degli orchestrali.