ID | 1389 | ||||||||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE BELLINI PURITANI | ||||||||||||||||||||||||
I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1364 - 1365 | |||||||||||||||||||||||||
frontespizio | ELVIRA WALTON / dramma serio / in tre parti / da rappresentarsi / nel nobile / teatro di Apollo / nel carnevale dell'anno 1836 / musica del maestro / Cav. Vincenzo Bellini | ||||||||||||||||||||||||||
edizione | Roma | Puccinelli | [1836] | ||||||||||||||||||||||||
formato | 17,3x10,9; pp. 52 | ||||||||||||||||||||||||||
parti | parti 3 | ||||||||||||||||||||||||||
imprimatur | p. 52; [Roma] 25 I 1835 [sic, 1836] | ||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Roma, Apollo | carnevale 1836 [6 febbraio] | L | ||||||||||||||||||||||||
libretto | [Carlo Pepoli] | ||||||||||||||||||||||||||
musica | Vincenzo Bellini | ||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
scenografi | Lorenzo Scarabelotto | pittore | |||||||||||||||||||||||||
macchinisti | Lorenzo Maderazzi | ||||||||||||||||||||||||||
costumisti | Antonio Felisi | caposarto | |||||||||||||||||||||||||
Antonio Ghelli | |||||||||||||||||||||||||||
orchestra e coro | Nicolò De Giovanni | primo violino e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
Gustavo Terziani | maestro e direttore della musica | ||||||||||||||||||||||||||
Giovanni Dolfi | istruttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||
altri operatori | Giuseppe Rubbi | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. Parigi, Italien, 1835, col titolo I puritani e i cavalieri. La censura, temendo forse le ripercussioni dei moti del 1831, non solo mutò il titolo dell'opera ma cancellò, oltre ai consueti «Dio», «patria» ecc., anche tutto quanto si riferiva a Cromwell, agli Stuardi, all'Inghilterra ecc. È da notare che la lezione romana «Bello è affrontar la morte serbando fedeltà» (nella cabaletta Suoni la tromba e intrepido) appare alquanto più sensata di quella scaligera («gridando lealtà») ripresa poi spesso altrove. |