ID | 149 | ||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||
library | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ALBI-ALD | ||||||||||||||||||
title-page | GL'EVENIMENTI DI RUGERO / drama per musica / da rappresentarsi nel teatro Giustiniano / di S. Moisè il carnevale dell'anno / MDCCXXXII / di / Antonio Marchi / dedicato / a sua eccellenza il signor / Paolo / Martinengo / nobile veneto / signor d'Aurago ecc. | ||||||||||||||||||||
edition | Venezia | Steffano Valvasense | 1732 | ||||||||||||||||||
format | 14,8x8,8; pp. 46 | ||||||||||||||||||||
acts | atti 3 | ||||||||||||||||||||
dedication | A. Marchi a P. Martinengo | ||||||||||||||||||||
illustrations | lettera ornata | ||||||||||||||||||||
performance | Venezia, S. Moisè | carnevale 1732 | |||||||||||||||||||
libretto | Antonio Marchi | ||||||||||||||||||||
composer | [Tommaso Albinoni] | ||||||||||||||||||||
characters and performers |
| ||||||||||||||||||||
remarks | [R.] Iª rappr. Venezia, S. Cassiano, autunno 1725, col titolo Alcina delusa da Rugero. |