ID | 1492 | ||||||||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE BELLINI LA STRANIERA | ||||||||||||||||||||||||
frontespizio | LA STRANIERA / melodramma in due atti / da rappresentarsi / nell'I. e R. teatro dei signori / accademici Infuocati / posto in via del Cocomero / l'autunno 1830 / sotto la protezione di S. A. I. e R. / Leopoldo II / granduca di Toscana / ecc. | ||||||||||||||||||||||||||
edizione | Firenze | Nicola Fabbrini | [1830] | ||||||||||||||||||||||||
formato | 16,5x11,5; pp. 47 | ||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Firenze, Cocomero | autunno 1830 | |||||||||||||||||||||||||
libretto | Felice Romani | ||||||||||||||||||||||||||
musica | Vincenzo Bellini | ||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
scenografi | Luigi Facchinelli | ||||||||||||||||||||||||||
macchinisti | Cosimo Canovetti | ||||||||||||||||||||||||||
costumisti | Sereno Sereni | proprietario | |||||||||||||||||||||||||
Antonio Civili | proprietario | ||||||||||||||||||||||||||
orchestra e coro | Gaetano Bruscagli | primo violino e direttore dell'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
Eugenio Purini | maestro dei cori | ||||||||||||||||||||||||||
altri operatori | Giuseppe Chiari | direttore del palcoscenico | |||||||||||||||||||||||||
Giuseppe Cecconi | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1829. |