ID 1492
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE BELLINI LA STRANIERA
frontespizio

LA STRANIERA / melodramma in due atti / da rappresentarsi / nell'I. e R. teatro dei signori / accademici Infuocati / posto in via del Cocomero / l'autunno 1830 / sotto la protezione di S. A. I. e R. / Leopoldo II / granduca di Toscana / ecc.

edizione FirenzeNicola Fabbrini[1830]
formato 16,5x11,5; pp. 47
parti atti 2
illustrazioni

frontespizio 

rappresentazione Firenze, Cocomeroautunno 1830
libretto Felice Romani
musica Vincenzo Bellini
personaggi e interpreti
Alaide la stranieraAmatilde Kynterland Cascelli
Il signore di MontolinoLuigi Fracassi
Isoletta di lui figlia, fidanzata adLetizia Franchi
Arturo conte di RavenstelEnrico Molinelli
Il barone di ValdeburgoGiovanni Cappelli
Il gran maestro degli SpedalieriLuigi Profeti
Osburgo confidente di ArturoAlessandro Giacchini
Cori e comparse: cavalieri, gondolieri, spedalieri, cacciatori, guardie, vassalli di Montolino 
scenografi Luigi Facchinelli
macchinisti Cosimo Canovetti
costumisti Sereno Sereniproprietario
Antonio Civiliproprietario
orchestra e coro Gaetano Bruscagliprimo violino e direttore dell'orchestra
Eugenio Purinimaestro dei cori
altri operatori Giuseppe Chiaridirettore del palcoscenico
Giuseppe Cecconiattrezzista
osservazioni

[R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1829. Iª ed. in R. Alle pp. 3-4 Avvertimento, a p. 5 lista degli orchestrali.