ID | 1531 | ||||||||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE BELLINI LA STRANIERA | ||||||||||||||||||||||||
frontespizio | LA STRANIERA / melodramma / che si rappresenta / nel teatro dell'Accademia / dei / Filodrammatici di Milano / l'autunno 1839 | ||||||||||||||||||||||||||
edizione | Milano | Luigi Pirola | 1839 | ||||||||||||||||||||||||
formato | 17,5x11; pp. 46 | ||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
illustrazioni | frontespizio; fregi | ||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Milano, Accademia dei Filodrammatici | autunno 1839 | |||||||||||||||||||||||||
libretto | Felice Romani | ||||||||||||||||||||||||||
musica | Vincenzo Bellini | ||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
orchestra e coro | Bernardo Ferrara | primo violino | |||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1829. |