ID | 164 | ||||||||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | ALBINONI | ||||||||||||||||||||||||
frontespizio | LE PROSPERITÀ DI ELIO SEIANO / drama per musica / da rappresentarsi nel / teatro del Falcone | ||||||||||||||||||||||||||
edizione | Genova | Gio. Battista Scionico | 1707 | ||||||||||||||||||||||||
formato | 14x9,5; pp. 6 n.n.+64 | ||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 3 | ||||||||||||||||||||||||||
illustrazioni | fregi | ||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Genova, Falcone | [carnevale] 1707 | |||||||||||||||||||||||||
libretto | Nicolò Minato | ||||||||||||||||||||||||||
musica | Tommaso Albinoni | ||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Ignoto ai lessici; Albinoni è citato come «maestro della musica»; gli scarsi dati biografici non permettono di stabilire se nel 1707 fosse a Genova. |