| ID | 1679 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE BERNARDINI A-Z | ||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LE QUATTRO NAZIONI / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi nel magnifico teatro / dell'Accademia Filarmonica / di Verona / nella primavera MDCCXCII | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Verona | [1792] | |||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17x11,4; pp. 62 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| dedica | Giovanni Janni | a Almorò Pisani - Pisana Mocenigo Pisani | |||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Verona, Accademia Filarmonica | primavera 1792 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Marcello di Capua] | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Marcello di Capua | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Andrea Zuliani | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Vincenzo Rebedengo | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Filippo Beretti | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Giovanni Janni | impresario | |||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Roma, Valle, 1787, col titolo La donna di spirito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| linguaggi | tedesco (ruolo di Zuffrè), francese (ruolo di Tremò), spagnolo (ruolo di Mauro), veneziano (II 16), napoletano (II 16) | ||||||||||||||||||||||||||||||||