| ID | 1698 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | BERNARDINI | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | L'ULTIMA CHE SI PERDE È LA SPERANZA / farsa di un atto solo / da recitarsi per musica / nel nobilissimo teatro della nobildonna / Tron Veronese / in San Cassiano / il carnovale dell'anno 1792 | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Venezia | Modesto Fenzo | 1792 | |||||||||||||||||||||
| formato | 18x12; pp. 56 (1-28) | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 1 | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Venezia, S. Cassiano | carnevale 1792 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | [Saverio Zini] | |||||||||||||||||||||||
| musica | Marcello di Capua | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Valentin Orlandini | |||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giuseppe Raffanini | |||||||||||||||||||||||
| coreografi | Antonio Terrades | |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Napoli, Fondo, 1790, come commedia in 2 atti. Segue Il convitato di pietra come «secondo atto» (non attribuiti; v.). | |||||||||||||||||||||||
| linguaggi | veneziano (I 4), latino (I 8) | |||||||||||||||||||||||