ID | 1842 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE BIA-BIAN | |||||||||||||||||||||||||||||||||
frontespizio | I PETRONJ E I GEMINIANI / dramma eroicomico in due atti / da rappresentarsi / nell'I. e R. teatro dei Sigg. accademici Immobili / in via della Pergola / l'autunno 1840 / sotto la protezione di S. A. I. e R. / Leopoldo II / granduca di Toscana ecc. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
edizione | Firenze | G. Galletti | [1840] | |||||||||||||||||||||||||||||||||
formato | 18,5x10,9; pp. 29+6 n.n.+45-48 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Firenze, Pergola | autunno 1840 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
musica | [Alessandro Biagi] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||
scenografi | Giovanni Gianni | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gaetano Piattoli | figurista | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
macchinisti | Cosimo Canovetti | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
costumisti | Aless. Lanari | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vincenzo Battistini | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carlo Gallier | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
coreografi | Alfonso Demasier | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emanuele Viotti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
orchestra e coro | Pietro Romani | maestro e direttore dell'opera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Alamanno Biagi | direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. Esemplare identico a 1955, salvo che per la mancanza della striscetta incollata e l'aggiunta di un altro ballo. Seguono i balli Dorliska di Viotti (pp. 1-6 n. n.) e Eudossia di Demasier (pp. 45-48). Il secondo è lo stesso ballo eseguito con Monsieur de Chalumeaux di Federico Ricci (Firenze, Pergola, 1836; MORINI). |