ID 1842
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE BIA-BIAN
frontespizio

I PETRONJ E I GEMINIANI / dramma eroicomico in due atti / da rappresentarsi / nell'I. e R. teatro dei Sigg. accademici Immobili / in via della Pergola / l'autunno 1840 / sotto la protezione di S. A. I. e R. / Leopoldo II / granduca di Toscana ecc.

edizione FirenzeG. Galletti[1840]
formato 18,5x10,9; pp. 29+6 n.n.+45-48
parti atti 2
rappresentazione Firenze, Pergolaautunno 1840
musica [Alessandro Biagi]
personaggi e interpreti
Messer Lorenzo potestà di Modena, padre di RenoppiaGiuseppe Scheggi
Costanza sorella del dottor Tita, fatta prigioniera da Manfredi e di lui innamorataIrene Secci Corsi
Manfredi capo e condottiere dei ModanesiFrancesco Morini
Il conte di Calcagna guerriero modanese amante di RenoppiaAngelo Cavalli
Renoppia promessa sposa al dott. TitaEnrichetta Scheggi
Gottardo uno degli ambasciatori di BolognaEttore Profili
Mariotta cameriera di RenoppiaSisara Antonini
Messer Tita dottore di medicina spedito dai Bolognesi con altri dottori a Modena in qualità d'ambasciatori per trattar la pace con i Modanesi, fratello di CostanzaGiuseppe Romanelli
Due piccoli paggi di messer Lorenzo 
Due scudieri 
Coro di modanesi, coro di dottori bolognesi seguaci del dottor Tita; soldati e popolani modanesi, servi di messer Lorenzo 
scenografi Giovanni Gianni
Gaetano Piattolifigurista
macchinisti Cosimo Canovetti
costumisti Aless. Lanari
Vincenzo Battistini
Carlo Gallier
coreografi Alfonso Demasier
Emanuele Viotti
orchestra e coro Pietro Romanimaestro e direttore dell'opera
Alamanno Biagidirettore d'orchestra
osservazioni

[R.] Iª rappr. ass. Esemplare identico a 1955, salvo che per la mancanza della striscetta incollata e l'aggiunta di un altro ballo. Seguono i balli Dorliska di Viotti (pp. 1-6 n. n.) e Eudossia di Demasier (pp. 45-48). Il secondo è lo stesso ballo eseguito con Monsieur de Chalumeaux di Federico Ricci (Firenze, Pergola, 1836; MORINI). Iª ed. ass. Mancando la striscetta incollata, che evidentemente correggeva una svista, nel libretto (p. 4) figura come musicista Alemanno Biagi. A p. 3 lista degli orchestrali; «maestro e direttore dell'opere» Romani Pietro, «capo e direttore di orchestra» Biagi Alamanno; attrezzista, Cecconi Giuseppe. In quarta di copertina elenco di libretti dell'ed.