| ID | 1872 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE BIA-BIAN | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | L'ORFANO CINESE / dramma per musica / da rappresentarsi / in Genova / nel teatro da S. Agostino / il carnovale del 1788 / dedicato / alla nobilissima dama / la signora / Maria Anna d'Aste / Della Chiesa | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Genova | stamperia Gesiniana | [1788] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 13,5x9,5; pp. 64+16 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||||||||
| dedica | Pietro Maria Leveratti a M. A. d'Aste Della Chiesa, sonetto | |||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Genova, S. Agostino | carnevale 1788 | ||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Francesco Bianchi | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Carlo Caccianiga | |||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Paolo Isola | |||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Francesco Scavia | |||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Arpesano | ||||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Francesco Ricci | |||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Venezia, S. Benedetto, 1787. Segue il ballo Cortez tradito dal cacico di Cholula (pp. 1-16). | |||||||||||||||||||||||||||||